Gli incidenti stradali possono capitare in qualsiasi momento, e quando si verifica un sinistro con un’auto a noleggio, la situazione può diventare ancora più complessa, sia per chi l’ha causato, sia per chi l’ha subito.
Chi paga i danni? Cosa fare subito dopo l’incidente?
In questa guida completa analizzeremo passo dopo passo come comportarsi in caso di incidente con un’auto a noleggio e quali sono le responsabilità dei conducenti.
Indice
Cosa fare subito dopo un incidente con un’auto a noleggio?
Se hai avuto un incidente con un’auto a noleggio, è fondamentale seguire alcune procedure per garantire la sicurezza di tutti e per gestire correttamente la situazione:
- Metti in sicurezza l’area: Accendi le luci di emergenza e, se possibile, sposta il veicolo in un luogo sicuro. In caso di grave danno, non spostare il mezzo e attendi l’intervento dei soccorsi e delle autorità.
- Controlla le condizioni delle persone coinvolte: Se ci sono feriti, chiama immediatamente il 112 e presta soccorso senza muovere i feriti.
- Chiama le forze dell’ordine: Se l’incidente è grave o se ci sono disaccordi con l’altro conducente sulla dinamica del sinistro e le ripartizioni delle responsabilità, è essenziale chiamare la polizia o i carabinieri per redigere un verbale ufficiale che potrà essere utilizzato come prova per determinare le colpe.
- Compila la constatazione amichevole (CID): Se l’incidente è di lieve entità e c’è accordo tra i conducenti, compilare il modulo di constatazione amichevole aiuterà a velocizzare le pratiche assicurative e ad ottenere il risarcimento più velocemente.
- Raccogli prove e informazioni: Scatta foto dei danni ai veicoli, del luogo dell’incidente e dei documenti degli altri conducenti coinvolti (patente, assicurazione, contratto di noleggio, targa dell’auto, ecc.). Prendi nota delle generalità di eventuali testimoni che hanno assistito al sinistro.
- Contatta immediatamente la compagnia di noleggio: La società di autonoleggio deve essere informata dell’incidente il prima possibile. Ogni compagnia ha procedure specifiche da seguire in questi casi.
Chi paga i danni in caso di incidente con un’auto a noleggio?
La questione più spinosa riguarda il pagamento dei danni. Le responsabilità variano in base alla dinamica dell’incidente e le modalità di risarcimento in base al tipo di copertura assicurativa scelta al momento del noleggio.
1. Se l’incidente non è colpa tua
Se l’incidente è stato causato da un altro conducente, sarà la sua assicurazione a coprire i danni, sia per il tuo veicolo a noleggio, sia per per eventuali danni fisici (danno biologico, spese mediche, danni patrimoniali, ecc.). Tuttavia, è importante fornire alla compagnia di noleggio tutte le informazioni del conducente e del veicolo responsabile del sinistro.
2. Se l’incidente è colpa tua
Se hai causato l’incidente, la copertura assicurativa scelta al momento del noleggio sarà determinante:
- Copertura base (CDW – Collision Damage Waiver): La maggior parte delle auto a noleggio include una franchigia che il conducente deve pagare in caso di danni. Ad esempio, se la franchigia è di 1.000 euro, dovrai coprire i danni fino a quell’importo, mentre il resto sarà a carico dell’assicurazione.
- Copertura aggiuntiva (Super CDW o Assicurazione Kasko): Se hai acquistato un’assicurazione completa senza franchigia, i danni saranno coperti interamente dalla compagnia assicurativa dell’autonoleggio.
- Carta di credito e deposito cauzionale: In assenza di coperture extra, la società di autonoleggio potrebbe trattenere un importo sulla carta di credito per coprire i danni fino al raggiungimento della franchigia prevista.
3. Danni causati da eventi esterni
Se l’incidente è stato causato da un evento esterno, come una grandinata, un atto vandalico o un furto, la copertura dipenderà dal tipo di assicurazione stipulata:
- Copertura contro il furto e atti vandalici (TP – Theft Protection): Se inclusa nel noleggio, copre i danni da furto o atti vandalici, spesso con una franchigia.
- Copertura eventi naturali: Alcune polizze includono danni causati da eventi atmosferici, come ad esempio le grandinate, ma non tutte le compagnie offrono questa protezione di base.
Come evitare brutte sorprese con il noleggio auto?
Per ridurre al minimo il rischio di costi imprevisti, segui questi consigli prima di noleggiare un’auto:
- Leggi attentamente il contratto di noleggio: Controlla le clausole relative alle franchigie, alle coperture assicurative e ai costi extra.
- Valuta l’acquisto di un’assicurazione completa: Potrebbe sembrare una spesa in più, ma può farti risparmiare migliaia di euro in caso di incidente.
- Effettua un controllo del veicolo prima di partire: Segnala eventuali danni preesistenti alla compagnia di noleggio per evitare addebiti ingiustificati.
- Scatta foto e video del veicolo al momento del ritiro e della riconsegna: In questo modo avrai una prova dello stato dell’auto prima e dopo l’uso.
Avere un incidente con un’auto a noleggio può essere un’esperienza stressante, ma sapere come comportarsi e quali sono le responsabilità economiche può fare la differenza. La chiave per evitare problemi è informarsi bene prima di noleggiare il veicolo, scegliere la giusta copertura assicurativa e seguire le procedure corrette in caso di sinistro.
Se sei attento ai dettagli e segui i consigli di questa guida, potrai viaggiare in tranquillità, sapendo di essere preparato per qualsiasi eventualità.
Scritto da:
Emanuele Musollini
Vedi profilo →
Categoria:
Incidenti da Circolazione StradaleCondividi
Affidati aStudio3A
Nessun anticipo spese, pagamento solo a risarcimento avvenuto.
Articoli correlati