Indice
La morte del bimbo di Calitri rischiava di restare impunita, il Pm aveva chiesto l’archiviazione ritenendo di non poter provare chi fosse alla guida dell’auto. Decisiva l’azione di Studio3A
In seguito a quel drammatico incidente, dopo quasi sei mesi di agonia, aveva perso la vita un bambino di appena 8 anni, Ivan Marino, di Calitri (Avellino), e il papà Gianfranco, 43 anni, era rimasto ferito gravemente. Eppure quella morte, che ha scosso tutti, rischiava di restare senza colpevoli se Studio3A-Valore S.p.A. non si fosse opposto energicamente alla richiesta di archiviazione del relativo procedimento penale, ottenendo la riapertura delle indagini e fornendo un contributo decisivo per ristabilire la verità e rendere giustizia ai propri assistiti. Dopo tre anni di attesa, il Pubblico Ministero della Procura di Foggia, dott. Giuseppe Murano, ha chiesto il rinvio a giudizio per il conducente dell’auto uscita di strada, lo zio del piccolo, Donato Marino, 42 anni, nato a Melfi (Pz) ma residente a Faenza (Ravenna), per il reato di omicidio stradale aggravato dall’aver cagionato anche lesioni gravissime a un’altra persona, suo fratello. E riscontrando la richiesta il Gup del Tribunale foggiano, dott. Antonio Sicuranza, ha fissato per il 31 maggio 2021, alle ore 10, nel palazzo di giustizia di viale I Maggio, l’udienza preliminare del processo.
La scena che si presenta ai primi soccorritori è terribile: ad avere la peggio sono proprio Ivan e il papà, passeggeri seduti sul lato destro del mezzo, rispettivamente nel sedile posteriore e anteriore. Vengono trasportati in condizioni disperate, in prognosi riservata, al Pronto Soccorso degli “Ospedali Riuniti” di Foggia. Il bambino pareva essersi ripreso, ma poi è peggiorato e l’11 luglio 2018 è spirato. “Decesso dovuto a shock settico in ernia diaframmatica post traumatica (aveva riportato, tra le tante lesioni, la frattura del femore, lacerazioni e contusioni polmonari ed epatiche) e in indissolubile nesso causale con l’incidente” hanno concluso la dott.ssa Raffaella Bisceglia e il dott. Antonello Giuliani, i consulenti tecnici incaricati dalla Procura di redigere la perizia autoptica sul corpicino del bambino onde stabilire le cause della morte, escludendo responsabilità da parte dei medici che lo hanno avuto in cura nel corso del suo lungo calvario negli ospedali di Foggia, Potenza e infine al Pausillon di Napoli. Il papà è sopravvissuto, ma, oltre al dolore immenso per aver perso il figlio, è rimasto 40 giorni in Rianimazione, di cui 21 in coma, a causa del trauma cranico e dell’ematoma subdurale la sua vita è stata a lungo appesa a un filo, ha passato mesi in una struttura riabilitativa di Sant’Angelo dei Lombardi per le svariate fratture agli arti, alle costole, cervicali, e gli è residuata un’invalidità permanente di almeno il 50%: oggi fa fatica a camminare e non può più svolgere il suo lavoro di autotrasportatore.
La Procura di Foggia, tramite il dott. Giuseppe Murano, aveva aperto un procedimento penale inizialmente per lesioni stradali gravi, ma a carico di ignoti, in quanto i carabinieri di Ascoli Satriano, intervenuti per i rilievi, al loro arrivo non avevano trovato nessuno nel veicolo, i feriti erano già in fase di trasporto all’ospedale, e il conducente, sentito nell’immediatezza all’ospedale, aveva riferito di non ricordare nulla del sinistro. La sua compagna, in verità, l’unica uscita quasi illesa dall’auto, ai militari aveva subito riferito che al volante c’era Donato Marino, ma questo e altri elementi a suo carico non erano stati ritenuti evidentemente sufficienti dal magistrato. Il fascicolo non era neppure diventato “per omicidio stradale”: una settimana prima che Ivan morisse, il Sostituto Procuratore ha formulato la richiesta di archiviazione, “essendo rimasti ignoti gli autori del reato e non appaiono esperibili utilmente altre attività”.
I congiunti della vittima a quel punto, per essere assistiti e fare piena luce sui fatti, attraverso i consulenti legali Luigi Cisonna e Sabino De Benedictis, si sono affidati a Studio 3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, e all’avvocato Aldo Fornari, del Foro di Bari. Ed è stata subito presentata un’articolata opposizione alla richiesta di archiviazione, discussa nell’udienza del 13 marzo 2019 dinanzi al Giudice per le Indagini Preliminari, dott. Armando Dello Iacovo, che ha accolto le richieste dei patrocinatori dei familiari del piccolo, restituendo il fascicolo al Pm e disponendo la prosecuzione delle indagini. La morte di un bambino di 8 anni non poteva restare impunita. Un’integrazione istruttoria che ha dato i suoi frutti portando alla definizione delle responsabilità e alla richiesta del processo per Donato Marino: un processo dal quale il papà, la mamma e i fratelli di Ivan si aspettano che venga ricostruita in maniera puntuale tutta la tragica catena di eventi di quella serata, e di ottenere quindi dai giudici una risposta al loro legittimo desiderio di giustizia.
ArticoliOnline
- Avellinotoday.it →
- Immediato.net →
- Foggiatoday.it →
- Notix.it →
- Tg24.sky.it →
- Ilmattino.it →
- Ansa.it →
- Ansa.it →
- Statoquotidiano.it →
- Anteprima24.it →
- Retesei.com →
- Lacittadisalerno.it →
- Notizieinitalia.it →
- Ottopagine.it →
- Avellino.occhionotizie.it →
- Ilmattinodifoggia.it →
- Thewam.net →
- Cronachedellacampania.it →
- Itvonline.news →
- Irpinianews.it →
- Napoli.repubblica.it →
- Telecaprinews.it →
- Lagazzettadisansevero.it →
- Lagazzettadisansevero.it →
- Noinotizie.it →
- Ilrestodelcarlino.it →
Caso seguito da:

Sabino De Benedictis
Vedi profilo →
Scarica gli articoli
Categoria:
Incidenti da Circolazione StradaleCondividi
Affidati aStudio3A
Nessun anticipo spese, pagamento solo a risarcimento avvenuto.
Articoli correlati