La perdita di una persona cara in un sinistro stradale è un evento devastante che comporta non solo un dolore immenso, ma anche una serie di implicazioni legali e procedurali. In questi momenti difficili, è fondamentale comprendere i propri diritti e le modalità per ottenere un risarcimento per morte da incidente stradale adeguato.
Le tabelle per il risarcimento da morte rappresentano uno strumento chiave in questo contesto, poiché forniscono linee guida per la quantificazione del danno subito dai familiari della vittima.
Indice
Cosa sono le tabelle per il risarcimento da morte?
Le tabelle risarcitorie sono strumenti giuridici utilizzati per determinare l’entità del danno non patrimoniale subito dai congiunti della vittima di un sinistro mortale. Queste tabelle considerano vari fattori, tra cui:
- Grado di parentela: coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle.
- Età della vittima e dei familiari superstiti: l’età influisce sulla valutazione del danno.
- Convivenza e intensità del legame affettivo: la coabitazione e la qualità della relazione sono elementi determinanti.
- Presenza di altri congiunti aventi diritto: il numero di familiari che richiedono il risarcimento può influenzare l’importo riconosciuto.
Le Tabelle di Milano: il riferimento nazionale
In Italia, le Tabelle del Tribunale di Milano sono considerate il principale riferimento per la quantificazione del danno da perdita parentale. Queste tabelle vengono aggiornate periodicamente per riflettere le evoluzioni giurisprudenziali e socio-economiche. Ad esempio, secondo l’edizione 2024, i valori orientativi per il risarcimento sono:
Rapporto con la vittima | Importo minimo | Importo massimo |
Coniuge/partner convivente | € 195.551 | € 391.103 |
Figlio | € 195.551 | € 391.103 |
Genitore | € 195.551 | € 391.103 |
Fratello/sorella | € 28.301 | € 169.830 |
È importante sottolineare che questi valori possono essere personalizzati in base alle specifiche circostanze del caso, come la convivenza o l’età dei superstiti.
Differenze tra le Tabelle di Milano e di Roma
Oltre alle Tabelle di Milano, esistono anche le Tabelle del Tribunale di Roma. Le tabelle utilizzate per determinare il risarcimento da perdita parentale si distinguono per l’approccio adottato nel calcolo dell’indennizzo spettante ai familiari della vittima.
Tabelle di Roma
Il modello romano prevede l’assegnazione di un punteggio iniziale al familiare superstite, in base al tipo di rapporto con la persona deceduta.
Successivamente, questo punteggio viene modificato da alcuni correttivi, che tengono conto di elementi quali:
- l’età del richiedente,
- l’eventuale convivenza con la vittima,
- la composizione e le dinamiche del nucleo familiare.
Il punteggio finale così ottenuto viene moltiplicato per un valore economico fisso, determinando l’importo del risarcimento.
Tabelle di Milano
Il sistema milanese adotta una metodologia diversa:
ogni grado di parentela corrisponde a un intervallo economico predefinito, senza l’attribuzione di punti.
Le tabelle vengono aggiornate annualmente per riflettere i cambiamenti normativi e giurisprudenziali, e includono anche la valutazione di voci specifiche come:
- il danno da premorienza (sofferenza anticipata della vittima),
- il danno da mancato consenso informato (quando il paziente non è stato messo nelle condizioni di decidere consapevolmente sul proprio trattamento).
Questa differenza metodologica può portare a variazioni negli importi riconosciuti, rendendo fondamentale l’assistenza di un avvocato specializzato in risarcimento danni per orientarsi tra le diverse prassi applicative.
Tipologie di danno risarcibili
Nel contesto di un incidente stradale mortale, i familiari della vittima possono richiedere il risarcimento per diverse tipologie di danno:
- Danno morale: riguarda la sofferenza interiore e il turbamento emotivo causati dalla perdita del congiunto.
- Danno esistenziale: si riferisce alle modifiche negative nella qualità della vita quotidiana dei superstiti, come la perdita del supporto affettivo e delle abitudini condivise.
- Danno patrimoniale: comprende sia il danno emergente, ovvero le spese sostenute a seguito del decesso (es. costi funerari), sia il lucro cessante, ossia la perdita di contributi economici che la vittima avrebbe fornito ai familiari.
L’importanza di un’assistenza legale specializzata
Affrontare le conseguenze legali di un sinistro mortale richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle normative vigenti. Le compagnie assicurative, infatti, possono proporre risarcimenti inferiori a quelli effettivamente spettanti. Rivolgersi a Studio3A-Valore S.p.A. significa affidarsi a professionisti esperti nel settore del risarcimento danni da incidente stradale, capaci di:
- Analizzare dettagliatamente il caso concreto.
- Determinare l’entità del risarcimento spettante, considerando tutte le voci di danno.
- Gestire le pratiche burocratiche e le negoziazioni con le compagnie assicurative.
- Fornire supporto umano e professionale durante tutto l’iter procedurale.
La perdita di una persona cara in un incidente stradale è un evento che sconvolge profondamente la vita dei familiari. Conoscere i propri diritti e le modalità per ottenere un risarcimento equo è fondamentale per affrontare, almeno dal punto di vista legale ed economico, le conseguenze di tale tragedia. Le tabelle per il risarcimento da morte sono strumenti essenziali in questo processo, ma la loro corretta applicazione richiede competenza e attenzione. Studio3A-Valore S.p.A. è al fianco delle famiglie colpite, offrendo un supporto completo e personalizzato per garantire che giustizia sia fatta e che il risarcimento ottenuto sia commisurato alla gravità della perdita subita.
Se desideri ulteriori informazioni o assistenza personalizzata, non esitare a contattare Studio3A-Valore S.p.A.. Siamo qui per aiutarti in questo difficile percorso, garantendo professionalità, competenza e vicinanza umana.
Scritto da:

Emanuele Musollini
Vedi profilo →
Categoria:
Incidenti da Circolazione StradaleCondividi
Affidati aStudio3A
Nessun anticipo spese, pagamento solo a risarcimento avvenuto.
Articoli correlati